Home » ricette con verdure

FARINATA DI CAVOLO NERO E FAGIOLI

Ho voluto assaggiare il nostro nuovo OLIO EVO monovarietale Frantoio su una zuppa di verdure e legumi . Nell’orto abbiamo tanto cavolo nero e nella dispensa i fagioli. Ho acquistato la polenta terragna bio nella Bottega Agricola per preparare la farinata di cavolo nero e fagioli ,un piatto vegano semplice e saporito  tipico della Toscana.

olio evo Solaria Frantoio

È una zuppa nutriente e molto sana che mescola le proteine dei fagioli con i cereali del granoturco o del grano saraceno e le fibre e  le vitamine del cavolo nero. Il contenuto di grasso è limitato all’olio crudo che si versa sul piatto e al poco che si usa per il soffritto.  Gli avanzi della cena si devono mettere  in frigo . La farinata così si solidifica e può essere tagliata a fette e grigliata al forno così da far formare una crosta croccante. Diventa un piatto stuzzicante e saporito per il giorno dopo.

 

 

CAVOLO TOSCANO

 

 

Questa ricetta ha origini che si perdono nei secoli passati forse nel medioevo. A quei tempi si usava probabilmente una farina di ceci . A seguire sono arrivati il grano saraceno e il granoturco.  Si preparava con quello che si aveva a disposizione in inverno: il cavolo nero resiste al freddo  invernale ed è una fonte di vitamine e antiossidanti mentre i fagioli secchi e le farine facevano parte delle scorte che si mettevano da parte per i mesi più rigidi. Con il passare del tempo e l’arrivo del granoturco in Europa si è cominciato ad usare la polenta. L’utilizzo delle erbe aromatiche dipendeva da quello che si aveva a disposizione sia fresco che secco. E quindi il rosmarino, l’alloro, la salvia.

 

 

Ingredienti

  • 300 gr di cavolo nero bio
  • 200g di fagioli borlotti secchi bio oppure surgelati
  • 1 carota bio
  • 1/2 costa di sedano bio
  • 1 cipolla bio
  • 2 spicchi di aglio
  • 100g di farina di mais per polenta terragna (potete anche utilizzare la polenta istantanea)
  • 1 pomodoro pelato oppure 2 cucchiai di passata di pomodoro bio
  • olio extra vergine di oliva biodinamico
  • 2 foglie di salvia
  • rosmarino
  • alloro 2 foglie
  • pepe nero macinato fresco
  • peperoncino opzionale
  • sale q.b.

Sciacquate i fagioli secchi e metteteli a bagno per una notte con poco sale oppure acquistate i fagioli borlotti surgelati e pasate direttamente al passo successivo.  Versateli in una pentola capiente con acqua fredda, uno spicchio di aglio e una foglia di salvia. Portate ad ebollizione poi abbassate la fiamma e fate sobbollire a fuoco lento fino a quando sono teneri, salate a fine cottura (ci vorrà circa un’ora, ma dipende dai fagioli). non buttate l’acqua di cottura, servirà in seguito!

Private del gambo il cavolo nero e tagliate le foglie  abbastanza finemente.

Mondate la carote, la cipolla e il sedano  e tagliate le verdure a pezzettini. Prendete un tegame dal bordo alto e  versatevi un filo d’olio e l’aglio per preparare un soffritto. Fate appassire le verdure e aggiungete la salvia, il rosmarino,  l’alloro e il peperoncino.

Aggiungete il cavolo nero e fate insaporire, quando inizia ad appassire unite il pomodoro tagliato oppure la passata. Ora potete versare anche 3/4 dei fagioli interi e i restanti frullati con circa 250 ml della loro acqua. Regolate di sale e fate cuocere lentamente per circa 35 minuti.

E’ il momento di mettere nella pentola  la polenta. Fate cuocere mescolando con una frusta per non far formare grumi fino ad avere una consistenza morbida e densa. A seconda che usiate la polenta normale o quella istantanea ci vorranno quaranta minuti  oppure cinque.  Servite la zuppa di cavolo nero calda con un filo di olio EVO bio a crudo ed una spolverata di pepe nero!

Anna Federici

Home » ricette con verdure

CREMA DI PORRI

Il porro è un ortaggio dal gusto simile a quello della cipolla ma più delicato. Risulta anche più digeribile e può essere usato al suo posto in moltissime ricette come minestre, risotti e vellutate. Lo si può  trovare tutto l’anno, anche se il momento migliore per godere della sua freschezza è certamente l’inverno e l’autunno. Il porro offre molteplici vantaggi per l’organismo. E’ ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto ferro e magnesio, risulta un ottimo alleato contro il colesterolo e vanta proprietà disintossicanti. Inoltre è povero di grassi, quindi può essere consumato da chiunque segua una dieta ipocalorica.

Una zuppa cremosa non deve significare per forza tanta crema di latte. Si può ottenere una deliziosa crema ricca di sapore con l’aggiunta di un paio di  patate  e del brodo vegetale.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

16 porri medi

2 patate

Brodo vegetale

Olio EVO

Sale e pepe

Lavate bene i porri, eliminando le parti più dure e tagliateli a pezzi. Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti della stessa misura.

Prendete una pentola capiente, versare 3 cucchiai di buon olio EVO e fate stufare i porri fino a che non diventano teneri. Insaporite con sale e pepe macinato fresco.

Aggiungete le patate a tocchetti e il brodo vegetale fino a coprire tutte le verdure. Coprite la pentola e fate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.

Frullate bene la zuppa fino ad ottenere una consistenza cremosa. Servite la crema di porri ben calda con un filo di olio EVO a crudo e dei crostoni di pane tostato.

Buon appetito

Anna

Home » ricette con verdure

POLLO ARROSTO CON CAVOLI E CIPOLLE

C’è pollo e pollo. Migliore è il volatile e migliore sarà il piatto che vi appresterete a cucinare.

Un pollo allevato libero a terra che si nutre su un prato ricco di insetti con un mangime preparato in casa, composto da granaglie ben conservate e semplicemente spezzate come grano, pisello proteico e mais avrà una carne che risulterà saporita e profumata.

Questo  pollo arrostito su una teglia avrà una pelle meravigliosamente croccante grazie all’aumento del flusso dell’aria calda del forno che lo avvolgerà.

L’ampio spazio di una teglia da forno capiente potrà contenere sia i cavoli che le cipolle, che si cuoceranno intorno al pollo e ne assorbiranno i suoi succhi caramellandoli. I semi di finocchio, conferiranno il loro intenso sapore di anice al pollo e alle verdure .

INGREDIENTI 

1 pollo intero (1,5/2 kg)

1,5Kkg  di cavolo cappuccio verde (circa 1 testa grande), tagliato in pezzi da circa 3 cm

1 cipolla gialla grande, tagliata a metà e affettata sottilmente

5 cucchiai di olio EVO

Sale integrale e pepe nero macinato fresco

2 cucchiaini di semi di finocchio

1 cucchiaio di zucchero di canna scuro

1 cucchiaio di aceto di vino

Mescolare insieme in una piccola scodella 2 cucchiai e mezzo di sale, 1 cucchiaino di pepe nero, 1 cucchiaino di semi di finocchio e lo zucchero di canna.

Pulire il pollo fiammeggiandolo per evitare residui di piume e rimuovere eventuali frattaglie dalla cavità addominale, riservandole per altre ricette. Mettere il pollo su un grande piatto e, con un tovagliolo di carta, tamponarlo per asciugarlo bene. Questa operazione è determinante per ottenere il massimo del sapore e della succosità.

Cospargere un terzo della miscela di spezie nella cavità del pollo, concentrandosi soprattutto sulla parte inferiore del petto usando le mani per strofinare con cura  le spezie. Cospargere il resto della miscela di spezie su tutta la superficie del pollo strofinandone la pelle con dedizione. Lasciare riposare il pollo a temperatura ambiente per almeno 1 ora.

Mentre il pollo sta arrivando a temperatura ambiente, posizionare una griglia sul terzo inferiore del forno e riscaldare il forno a 230C° gradi .

Tagliare il cavolo a pezzi grandi circa 3 cm e tagliare finemente la cipolla.

Su una teglia capiente, aggiungere il cavolo, la cipolla, 4 cucchiai di olio d’oliva e il restante  cucchiaino di semi di finocchio. Condire generosamente con sale e pepe e mescolare bene assicurandosi che le verdure siano condite uniformemente.

 Spingere il cavolo e le cipolle ai bordi della padella per fare spazio al pollo e posizionare il pollo al centro della teglia, con il petto rivolto verso l’alto; il pollo dovrebbe avere un contatto diretto con il tegame  e non essere collocato sopra le verdure.

Massaggiare il pollo con 1 cucchiaio di olio d’oliva e spargere un’ultima generosa spolverata di sale e pepe.

Arrostire il pollo per 15 minuti  a 230C°. Poi abbassare la temperatura a 190 C° e continuare a cuocere ruotando la padella a metà strada, fino a quando la pelle diventa dorata e croccante, e la carne della coscia raggiunge i 160 gradi (su un termometro a lettura istantanea).  Potrebbero essere necessari dai 40 a 55 minuti o 30 minuti circa per kg.

Tirare fuori il pollo e lasciarlo riposare per 15 minuti. Non tagliarlo o bucarlo mai per verificare che i succhi siano chiari e che quindi sia cotto.  Il cavolo e le cipolle dovrebbero essere morbidi e leggermente abbrustoliti .

Aggiungere l’aceto al cavolo e alle cipolle, mescolare per  distribuire uniformemente il condimento e gustare regolando con sale e pepe se necessario

Trasferire il pollo su un tagliere per porzionarlo oppure sezionarlo direttamente nella teglia per non perderne i succhi.

Servire le verdure insieme al pollo.

Anna

Home » ricette con verdure

PATATE AL PROFUMO DI SICILIA

Chi non ama le patate al forno .. questa variante con i sapori e i profumi della nostra bella Sicilia è decisamente saporita ed un contorno veramente delizioso!

INGREDIENTI

1 kg di patate novelle a pasta bianca o rossa

500 gr di pomodorini ciliegino

2 cucchiai di capperi dissalati

1 spicchio di aglio in camicia

100 gr di olive nere

100 gr di pangrattato (meglio se fatto in casa col pane raffermo)

6 cucchiai di un buon olio evo

sale e pepe q.b.

Lavate bene le patate novelle e poi immergetele in acqua a bollore per non più di 5 minuti; pelatele e fatele a pezzi.

Ponetele in una insalatiera capiente e conditele con olio, sale e pepe (attenti al sale perchè sia le olive che i capperi rilasciano sapidità in cottura), quindi cospargetele con il pangrattato, facendolo aderire bene alle patate. Aggiungete a questo punto i pomodorini tagliati in quarti, i capperi dissalati e le olive.

Ponete le patate in una teglia da forno capiente e adagiatele in un unico strato. Informate a 200 gradi per circa 30-40 minuti o finché le patate non saranno dorate e croccanti. Servitele calde o meglio tiepide.

Home » ricette con verdure

PANZANELLA ALLA TOSCANA

Un piatto di recupero, fresco, estivo e velocissimo da preparare, la panzanella piace proprio a tutti … tranne a chi non ama la cipolla!

INGREDIENTI

500-600 gr di pomodorini rossi

3 cipollotti rossi tipo tropea

2 cetrioli

1 ciuffo di basilico

Pane raffermo sbriciolato o tagliato a piccoli pezzetti

Sale

Pepe

Qualche cucchiaio di olio evo di buon livello

Aceto q.b.

La preparazione è velocissima: in una ciotola capiente bagnate con acqua e aceto il pane raffermo, se vi accorgete di averlo bagnato troppo, strizzatelo, non ci deve essere liquido in più.

Nel frattempo, in un’altra ciotola tagliate a pezzetti i pomodori, i cetrioli e i cipollotti, condite con sale, pepe e abbondante olio evo e lasciate insaporire per una mezz’ora.

Unite al pane bagnato il condimento e mescolate con cura. Lasciate che la panzanella si insaporisca per qualche ora in frigorifero e servitela fredda con qualche foglia di basilico, il successo è assicurato!

Home » ricette con verdure

INSALATA DI LENTICCHIE ALLA MAROCCHINA

Le lenticchie sono uno dei legumi più apprezzati: la famosa bistecca vegetariana, facili e veloci da cuocere, saporitissime e bene auguranti, siamo abituati a consumarle durante i mesi più freddi. Con questa ricetta, freschissima e speziata, diventano un piatto estivo da gustare tal quale o accompagnato con gustosi formaggi freschi.

INGREDIENTI

Mettete in ammollo l’uva passa (se avete deciso di utilizzare questo ingrediente), oppure tagliate a pezzetti le albicocche secche o i datteri.

Sciacquate le lenticchie, immergetele in abbondante acqua con una costa di sedano e una carota a pezzi e lasciatele cuocere a fuoco moderato. Ci vorranno circa 30-35 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare in una insalatiera.

Nel frattempo, scaldate in una padella 4/5 cucchiai di olio evo con un cucchiaio di paprika dolce e un cucchiaio di cumino. Appena le spezie iniziano a sfrigolare, toglietele dal fuoco e versate l’olio aromatizzato in un recipiente dove aggiungerete il succo di un limone. Emulsionate bene.

Nella stessa padella in cui avete aromatizzato l’olio con le spezie, unite 3 carote pelate e tagliate e cubetti e i 2 cipollotti tagliati a rondelle, aggiungete un cucchiaio di olio e fate brasare velocemente le verdure: i cipollotti dovranno risultare morbidi ma le carote ancora croccanti.

Unite tutti gli ingredienti in una insalatiera e mescolate attentamente. Unite per ultimo, un bel ciuffo di menta tritata grossolanamente e riponete in frigorifero per almeno un giorno.

Questa insalata è incredibile: fresca e dal sapore esplosivo, si accompagna benissimo con del formaggio fresco o con una bella mozzarella di bufala!